L’intervento in oggetto interessa un tratto di circa 600 metri della Strada Statale 421 dei Laghi di Molveno, localizzato in corrispondenza del versante a mezza costa tra gli abitati di San Lorenzo Dorsino e Molveno, più precisamente tra la galleria Moline e la località Nembia. L’opera si colloca in un contesto montano caratterizzato da elevate pendenze e complessità geomorfologica, ed è finalizzata al miglioramento delle condizioni di sicurezza e funzionalità della viabilità esistente, attraverso l’allargamento della carreggiata, la rettifica del tracciato e l’adozione di misure di mitigazione del rischio da crolli e caduta massi.
Endes Engineering S.r.l. ha curato la progettazione geotecnica delle opere strutturali previste nella variante esecutiva, affrontando due principali criticità progettuali: la necessità di garantire la continuità della circolazione veicolare mediante il mantenimento di almeno una corsia attiva e la gestione delle difficili condizioni geomorfologiche del versante, costituito prevalentemente da detriti instabili.
Nei tratti in cui le caratteristiche morfologiche del pendio non consentivano l’impiego di soluzioni convenzionali (quali terre armate o muri di sostegno su pali), è stata prevista la realizzazione di banchine stradali a sbalzo mediante cordoli su micropali, soluzione mirata a contenere l’ingombro in carreggiata e a garantire la stabilità strutturale. Nelle porzioni di versante con maggiore stabilità geometrica, l’impiego di elementi consolidatori monoancoraggio ha consentito la formazione di un piano di appoggio sicuro per le terre armate, che hanno reso possibile la realizzazione dell’ampliamento della carreggiata. Tale configurazione ha altresì consentito la formazione di piste di cantiere funzionali, indispensabili per l’avanzamento delle lavorazioni in un contesto fortemente vincolato.
L’intervento è completato dall’installazione di barriere paramassi, dall’adeguamento dei dispositivi di sicurezza stradale, dalla posa di nuovi sottoservizi e dal complessivo aggiornamento infrastrutturale secondo gli standard tecnici attuali.
L’opera garantirà un significativo incremento dei livelli di sicurezza e fruibilità dell’infrastruttura, riducendo le criticità legate alla morfologia del versante e ai fenomeni di dissesto idrogeologico. L’approccio progettuale adottato ha permesso di rispondere con soluzioni ingegneristiche efficaci e compatibili con le condizioni del contesto.